Che cosa sono i cibi ultraprocessati? Sono solo quelli trattati dall’industria? Sono tutti da evitare? E’ un problema di trattamento degli alimenti o di tipo di ingredienti? Abbiamo provato a dare al…
Published on 2 months, 1 week ago
La lavanda nello storico paesaggio agricolo del Parco del Ticino lombardo. Siamo stati alla Cascina Lema di Robecco sul Naviglio, nella città metropolitana di Milano. L’azienda biologica ha recuperat…
Published on 2 months, 2 weeks ago
Biometano fatto bene e transizione agroecologica per ridurre le emissioni climalteranti degli allevamenti. Legambiente e una parte del mondo degli agricoltori sta affrontando questo aspetto dell’inqu…
Published on 2 months, 3 weeks ago
Irrigazione superficiale di precisione, la sperimentazione dell’Università Statale di Milano. Siamo stati all’Irrilab della Cascina Baciocca di Cornaredo, nell’ovest della città metropolitana, con la…
Published on 3 months, 1 week ago
Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazio…
Published on 3 months, 2 weeks ago
Gli 80 anni del Riso Carnaroli. Da Paullo, alle porte di Milano, al resto d’Italia, ma anche Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, e addirittura anche in Asia. Paolo Ambrosoni ha seguito un…
Published on 3 months, 3 weeks ago
Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvignano la presenza storica di questo fiore tipico dell’O…
Published on 4 months ago
Le comunità cibo: infrastrutture per lo sviluppo delle aree interne. Da dieci anni, la legge nazionale che tutela la biodiversità agraria, ha fatto nascere un’anagrafe di varietà e razze locali, banc…
Published on 4 months, 1 week ago
Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale s…
Published on 4 months, 2 weeks ago
La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Sc…
Published on 4 months, 3 weeks ago
If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.
Donate