Podcast Episodes

Back to Search
Storia - Giulio Cesare - Vita, carriera politica, opere letterarie

Storia - Giulio Cesare - Vita, carriera politica, opere letterarie



Gaio Giulio Cesare (100 a.C.-44 a.C.) fu generale e dittatore di Roma, scrittore, oratore e uomo politico. È considerato uno dei personaggi più importanti della storia, sia per il suo valore sia perc…


Published on 1 month ago

Letteratura italiana - Cecco Angiolieri - vita e canzoniere

Letteratura italiana - Cecco Angiolieri - vita e canzoniere



Cecco Angiolieri, contemporaneo di Dante Alighieri, è il maggior rappresentante della poesia comico realistica. È noto per il suo stile di vita sregolato e inquieto, e per essere stato sempre squattr…


Published on 1 month ago

Letteratura italiana - La poesia comico realistica nel duecento

Letteratura italiana - La poesia comico realistica nel duecento



La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento, contemporaneamente al Dolce stil novo, al quale si contrappone per una visione più concreta e materiale dell'…


Published on 1 month, 1 week ago

Letteratura Italiana - Francesco d'Assisi la vera storia

Letteratura Italiana - Francesco d'Assisi la vera storia



San Francesco d'Assisi, la vera storia in breve del "Poverello di Assisi", il Santo Patrono d'Italia, il frate fondatore dell'Ordine dei Francescani, poeta e autore del più antico testo della lettera…


Published on 1 month, 1 week ago

Letteratura italiana - Guittone d'Arezzo - vita e opere

Letteratura italiana - Guittone d'Arezzo - vita e opere



Guittone d'Arezzo, figura tipica d'intellettuale comunale, è il poeta principale della Scuola Toscana, che si colloca tra la Scuola poetica siciliana e il Dolce stil novo.

Musica di GregorQuendel  da …


Published on 1 month, 2 weeks ago

Letteratura italiana - Jacopone da Todi - vita e laudi

Letteratura italiana - Jacopone da Todi - vita e laudi



Jacopo de' Benedetti a tutti noto come Jacopone da Todi nacque intorno al 1236 nella città umbra di Todi in una famiglia nobile e ricca. Divenne notaio, dopo aver compiuto gli studi presso l'Universi…


Published on 1 month, 2 weeks ago

Letteratura italiana - Letteratura religiosa nel Medioevo

Letteratura italiana - Letteratura religiosa nel Medioevo



La letteratura religiosa nasce nel Duecento (XIII secolo) nell'Italia centrale, in particolare in Umbria. Può essere considerata la prima forma di letteratura in Italia. Vi raccontiamo l'origine e i …


Published on 1 month, 3 weeks ago

Letteratura italiana - La scuola siculo toscana

Letteratura italiana - La scuola siculo toscana



La Scuola siculo toscana, anche detta Scuola toscana, è il movimento poetico che si sviluppò in Toscana nella seconda metà del XIII secolo ed è considerata scuola di transizione tra la Scuola poetica…


Published on 1 month, 3 weeks ago

Le novelle del Decamerone - Federigo degli Alberighi, novella del Decameron

Le novelle del Decamerone - Federigo degli Alberighi, novella del Decameron



Federigo degli Alberighi è la nona novella della quinta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questa giornata è dedicata ad amori inizialmente infelici e poi conclusisi felicemente. A narrare…


Published on 1 month, 4 weeks ago

Storia della letteratura italiana - Decameron di Giovanni Boccaccio

Storia della letteratura italiana - Decameron di Giovanni Boccaccio



Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio (1313-1375). È una delle opere di letteratura italiana più conosciute, sia in Italia che all'estero. Qui troverete un facile schema del De…


Published on 2 months ago





If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.

Donate