Anthropic pubblica uno studio che indaga un tema cruciale: un modello può davvero “riflettere” sui propri processi interni?
I ricercatori scoprono che, in alcune circostanze, Claude riesce a riconoscere le variazioni nei propri stati e a spiegare come è arrivato a una risposta.
Non è coscienza, ma un passo avanti verso una AI più trasparente e spiegabile.
Qui trovate il paper completo → https://www.anthropic.com/research/introspection
Nel frattempo, un nuovo report Wharton segna la fine della fase di test: l’AI è ormai parte del lavoro quotidiano per l’82% dei professionisti.
E mentre l’adozione cresce, Amazon e YouTube riorganizzano i team per puntare sull’automazione e sull’efficienza.
Ma la domanda resta: l’AI ci ruberà davvero il lavoro?
O, più realisticamente, lo cambierà, creando nuovi ruoli, nuove competenze e nuovi equilibri?
E a proposito di nuove opportunità, una buona notizia:
Humans.tech, tech company italiana che costruisce esperienze digitali data-driven per brand globali e prodotti proprietari, sta assumendo.
Cercano React Frontend Developer e Node.js Backend Developer, full remote e mentalità da builder.
💼 Candidati su Datapizza Jobs → https://bit.ly/4ngff5s
Per altri contenuti sul mondo Tech, Data & AI, seguici sui nostri canali!👇
Instagram
LinkedIn
Telegram
La Mappa dei Salari
Trova il tuo prossimo lavoro nel Tech
La nostra Newsletter
Published on 17 hours ago
If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.
Donate