È capitato a tutti: hai comprato un’azione che sembrava promettente, magari all’inizio è anche salita, e poi è crollata. Ora sei in perdita, e non una perdita da poco.
A questo punto la domanda è inevitabile: cosa fare con un’azione in perdita? Meglio tenerla e sperare che risalga? Venderla e chiudere tutto? O mediare al ribasso per abbassare il prezzo medio?
Nel podcast di oggi parliamo proprio di azioni in perdita e di come gestirle in modo razionale, senza farsi guidare dall’emotività. Ti mostro un esempio pratico e reale, con i ragionamenti che facciamo in SoldiExpert SCF quando valutiamo se mantenere o vendere un titolo in sofferenza.
Molti investitori vivono questa situazione: acquistano azioni che poi crollano e restano bloccati nella speranza di un recupero. Ma come vedremo, sperare non è una strategia.
Ti spiegherò perché mediare al ribasso può essere un errore, quali meccanismi mentali ci ingannano come l’effetto disposizione e perché accettare una perdita può essere la scelta più intelligente.
Parleremo anche del famoso errore di Warren Buffett con Dexter Shoe Company, del caso NIO e di cosa ci insegnano questi esempi sul rapporto tra fondamentali e prezzo di mercato.
Nel podcast approfondiamo temi importanti come:
• Azioni in perdita e cosa fare davvero
• Perché mediare al ribasso può peggiorare la situazione
• I bias mentali che ci fanno sbagliare decisione
• Quando vendere e quando ha senso mantenere un titolo
• Il ruolo delle minusvalenze e come sfruttarle in modo intelligente
• Le differenze tra azioni, ETF e fondi in perdita
• Come valutare un titolo rispetto ai competitor e al mercato
• Il concetto di costo opportunità e perché è decisivo negli investimenti
Published on 1 day, 16 hours ago
If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.
Donate