Traduzione e lettura in italiano di Alessandro Lombardo dall’essay originale di Paul Graham "Microsoft is Dead" [Aprile 2007].
Qualche giorno fa mi sono improvvisamente reso conto che Microsoft era morta. Stavo parlando con un giovane fondatore di una startup delle differenze tra Google e Yahoo. Gli dicevo che Yahoo era stata condizionata fin dall’inizio dalla paura di Microsoft. Per questo si erano posizionati come una “media company” invece che come un’azienda tech. Poi ho guardato la sua faccia e ho capito che non capiva. Era come se gli avessi raccontato quanto andava forte Barry Manilow tra le ragazze negli anni ’80. Barry chi?
Microsoft? Non ha detto niente, ma si capiva che non riusciva a credere che qualcuno potesse averne paura.
Microsoft ha proiettato la sua ombra sul mondo del software per quasi vent’anni, a partire dalla fine degli anni ’80. Prima di loro c’era IBM. Io ho sempre ignorato abbastanza quell’ombra. Non ho mai usato software Microsoft, quindi mi toccava solo di riflesso—ad esempio per lo spam che ricevevo dai bot. E visto che non ci facevo caso, non mi sono accorto quando quell’ombra è svanita.
Ma ora non c’è più. Lo sento. Nessuno ha più paura di Microsoft. Continuano a fare un sacco di soldi—anche IBM, a dirla tutta. Ma non fanno più paura.
Ma quando è morta Microsoft, e come? Ricordo che nel 2001 sembravano ancora pericolosi, perché ho scritto un saggio in cui dicevo che erano meno pericolosi di quanto sembrassero. Direi che erano già morti nel 2005. So che quando abbiamo lanciato Y Combinator, non ci preoccupavamo affatto di Microsoft come competitor per le startup che finanziavamo. In effetti, non li abbiamo mai nemmeno invitati ai nostri demo day, dove le startup si presentano agli investitori. Invitiamo Yahoo, Google e altre Internet company, ma Microsoft non ci abbiamo mai pensato. E da loro non ci è mai arrivata nemmeno una mail. Sono in un altro mondo.
Cosa li ha uccisi? Credo quattro cose, tutte accadute nello stesso periodo, a metà anni 2000.
La più ovvia è Google. Può esserci solo un boss in città, e adesso sono loro. Google è l’azienda più “pericolosa” oggi, nel bene e nel male. Microsoft può al massimo arrancare dietro.
Ma quando Google ha preso il comando? Molti vorranno dire al momento dell’IPO, nell’agosto 2004, ma allora non dettavano ancora le regole del gioco. Secondo me è successo nel 2005. Gmail è stata una delle cose che li ha fatti salire di livello. Gmail ha dimostrato che sapevano fare molto più che search.
E ha anche dimostrato quanto si potesse fare con il software web-based, se si sfruttava bene quello che poi è stato chiamato “Ajax”. E questo è stato il secondo colpo per Microsoft: tutti hanno capito che l’epoca del desktop era finita. Ormai sembra inevitabile che tutte le applicazioni finiranno sul web—non solo la mail, ma tutto, fino a Photoshop. Anche Microsoft lo ha capito ormai.
Ironia della sorte, Microsoft ha contribuito involontariamente a creare Ajax. La “x” di Ajax viene da XMLHttpRequest, l’oggetto che permette al browser di comunicare con il server in background mentre mostra la pagina. (Prima l’unico modo per comunicare col server era caricare una nuova pagina.) XMLHttpRequest è stato creato da Microsoft alla fine degli anni ’90 perché serviva per Outlook. Quello che non hanno capito è che sarebbe stato utile a chiunque volesse far funzionare un’app web come una desktop app.
L’altro elemento cruciale di Ajax è Javascript, il linguaggio che gira nel browser. Microsoft si era accorta del potenziale pericolo di Javascript e ha cercato di tenerlo incompleto il più a lungo possibile. Ma alla fine il mondo open source ha vinto, creando librerie Javascript che si adattavano ai difetti di Explorer come un alber
Published on 1 week ago
If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.
Donate