Quasi la metà delle donne italiane dice di non capire la politica e non parlarne mai nelle proprie giornate. Un terzo non si informa mai. Sono dati ISTAT e sono peggiori di quelli sugli uomini. L’affluenza al voto tra le donne è più bassa, almeno dagli anni Settanta. Le sindache sono appena il 15 per cento del totale. È un divario che attraversa età, istruzione, geografia. Le ragioni di questo fenomeno sono note: facili da individuare, meno da risolvere. Cosa si può fare, a livello individuale e collettivo, per ridurre questa distanza?
Wilson e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Published on 10 hours ago
If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.
Donate