Season 4 Episode 1
Quando qualcuno sostiene che la musica della Spagna e quella dell’America Latina sono la stessa cosa e che non sono al livello di compositori come Bach, Beethoven o Brahms, come rispondete? Oggi vi suggerisco una risposta.
Heitor Villa-Lobos
Basta ascoltare poche composizioni di Villa-Lobos per ammettere che sono straordinarie.
Breve biografia di Heitor Villa-Lobos
Heitor Villa-Lobos (5 marzo 1887 – 17 novembre 1959) è stato un compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e chitarrista classico brasiliano, ampiamente considerato come una delle figure creative più significative della musica del XX secolo.
Nato a Rio de Janeiro, Villa-Lobos è stato esposto alla musica fin dalla tenera età, grazie a suo padre, un musicista dilettante. Heitor imparò a suonare il violoncello, il clarinetto e la chitarra, e le sue prime esperienze musicali furono profondamente influenzate dalla musica popolare brasiliana e dalla tradizione classica europea.
Come nel caso di Bela Bartok in Ungheria, Heitor Villa-Lobos viaggiò molto attraverso il suo paese natale, studiando le tradizioni popolari e musicali. Questi studi spiegano il sapore distintamente brasiliano-latino di molte delle sue composizioni. Eppure, Villa-Lobos era più di un collezionista di melodie popolari. Era anche un maestro dell’orchestrazione in stile europeo. L’ascolto delle sue opere da camera dimostra che aveva studiato e assorbito le grandi opere da camera di Brahms e Debussy. E la sua musica vocale, sebbene radicata sia nelle antiche tradizioni occidentali che nella musica popolare brasiliana, prende il volo e si libra in nuovi lidi.
Consigli per l’ascolto
Bachianas Brasileiras No.5, per voce e otto violoncelli
Poème de l’enfant et de sa mère, for voice, flute, clarinet, and cello
Genesis (symphonic poem and ballet)
Fantasia-Concerto per chitarra e piccola orchestra
Quartetto d’archi n.17
Published on 6 days, 10 hours ago
If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.
Donate