Podcast Episode Details

Back to Podcast Episodes
Conviene il BTP con cedola alta o bassa? Attenzione a prezzo, rendimento e tassazione

Conviene il BTP con cedola alta o bassa? Attenzione a prezzo, rendimento e tassazione



Nel Podcast di oggi analizziamo una domanda apparentemente semplice ma che nasconde molte insidie:
se oggi doveste acquistare un BTP con scadenza nel 2030, quale scegliereste tra uno con cedola annua dello 0,95% e uno con cedola del 3,7%?

La risposta potrebbe sorprendervi: non c’è alcuna differenza di rendimento effettivo tra i due titoli, e anzi, per motivi fiscali, il titolo con cedola più bassa può essere più vantaggioso.

In questo podcast ti spiego in modo semplice e chiaro:

Che cos'è il rendimento effettivo a scadenza (YTM o yield to maturity)

Perché la cedola da sola non basta per valutare un’obbligazione

Come il prezzo d’acquisto influenza il rendimento reale

Le implicazioni fiscali tra redditi di capitale e redditi diversi

Quando può convenire acquistare obbligazioni sotto la pari per recuperare minusvalenze

Attraverso l’esempio concreto di due BTP in scadenza nel 2030, vediamo come il rendimento finale non dipende solo dalla cedola, ma da tutti i flussi di cassa futuri, inclusa la differenza tra prezzo d’acquisto e rimborso a scadenza.

Con un linguaggio chiaro, esempi pratici e tabelle di confronto, questo video è pensato per chi vuole imparare a valutare correttamente le obbligazioni e costruire un portafoglio consapevole, efficiente e fiscalmente ottimizzato.

Visiona il video completo sul nostro canale Youtube


Published on 2 weeks, 1 day ago






If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.

Donate