Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terr…
Published on 12 hours ago
Flora batterica, ricchezza per i formaggi a latte crudo e non solo. Formazione e conoscenza per produttori e consumatori di una risorsa per biodiversità, salute e gusto. Siamo stati a Cheese, l’event…
Published on 1 week ago
Le mele brembane, recupero di paesaggio e socialità. Siamo stati a Moio de’ Calvi, in provincia di Bergamo, a conoscere l’associazione dei frutticoltori della Valbrembana. Si tratta di un’esperienza …
Published on 2 weeks ago
L’Ottofile dell’Oltrepo pavese. Riscoperta e valorizzazione dello storico mais da polenta della pianura, delle colline e delle montagne del sud della Lombardia. Siamo stati a Romagnese nell’azienda T…
Published on 3 weeks ago
Da Stati Uniti e Giappone sulle tracce della cultura del grano saraceno di Teglio. Un agricoltore dello Stato di New York, Nicholas Karram, e uno chef coltivatore di Kyoto, Akiya Ishibashi, sono stat…
Published on 1 month, 1 week ago
I dieci anni della Food Policy del Comune di Milano, le politiche urbane del cibo, lascito di Expo 2015, diffuse in trecento città del mondo. Racconteremo gli hub solidali nei quartieri, tutti divers…
Published on 1 month, 2 weeks ago
E’ nata la comunità del cibo del Parco Agricolo Sud Milano, uno dei più estesi parchi di cintura metropolitana d’Europa destinato a coltivazioni e allevamenti. Scopo dell’iniziativa è sostenere le pi…
Published on 1 month, 3 weeks ago
La terza generazione del Montebore, il formaggio a forma di torta nuziale emblema dei Colli Tortonesi, già presidio Slow Food. Siamo stati alla Sagra e al trekking del timo selvatico dell'Associazion…
Published on 2 months ago
Vendemmia in Oltrepo Pavese. Siamo stati una giornata nell’azienda Vitivinicola Calvi a Castana (Pv), dalla vigna alla cantina, insieme a tutta la famiglia impegnata nella raccolta, e anche nei suoi …
Published on 2 months, 1 week ago
Il recupero della pecora Ciuta in Valtellina. Negli ultimi dieci anni questa razza ovina autoctona è stata preservata dalla quasi estinzione dall’associazione Pro Patrimonio Montano. Un’attività che …
Published on 2 months, 2 weeks ago
If you like Podbriefly.com, please consider donating to support the ongoing development.
Donate